Navigazione: Diario | Notizie | Voci | Spazzatura | Domande frequenti | Siti dei fan | Biografia | Extra | Archivio dei Maghi del mese | Buon compleanno | Collegamenti
Ho già parlato in passato della cugina dei Weasley, presente nel "Calice di fuoco" eliminata all'ultimo momento. Quel personaggio mi piaceva molto e non volevo sacrificarla, ma non rispondeva ai miei piani, e quindi dovette andarsene.
Mafalda era la figlia del "cugino di secondo grado che fa il ragioniere" nominato nella "Pietra filosofale". In passato, questo ragioniere si comportò male nei confronti dei Weasley ma, non appena lui e la moglie Babbana si trovarono una streghetta per casa, riallacciarono i rapporti con i Weasley per ottenere aiuto ad introdurla nel mondo magico prima prima che iniziasse gli studi a Hogwarts. I Weasley accettarono di ospitarla per una parte dell'estate, e anche di portarla alla Coppa del Mondo di Quidditch, ma se ne pentirono quasi subito. La signora Weasley sospettava che i genitori di Mafalda avessero semplicemente voluto liberarsene per un po', perché si rivelò la ragazzina più sgradevole che avesse mai conosciuto.
Mafalda avrebbe dovuto trasmettere a Harry, Ron e Hermione certe informazioni sui Mangiamorte perché, da brava Serpeverde ficcanaso e spiona a cui piace fare colpo, non sapeva tenere la bocca chiusa quando captava le conversazioni dei figli dei Mangiamorte. Purtroppo, anche se l'avevo resa una bambina molto sveglia, c'erano ovvi limiti a quanto potesse scoprire un'undicenne chiusa in una scuola; Rita Skeeter, che creai per svolgere la funzione di Mafalda, era molto più flessibile.
Con Mafalda, Hermione aveva finalmente un degno avversario. Con grande orrore di quest'ultima, Mafalda era una ragazzina molto dotata e certamente esibizionista, che creava un conflitto nel carattere di Hermione che, da una parte si indignava di fronte alla mancanza di rispetto delle regole, dall’altra desiderava fare altrettanto e superarla.