| Visioni ed Estasi Capolavori dell'arte europea tra Seicento e Settecento |
|
Camillo Sagrestani - (Firenze, 1660 - 1731) San Luigi di Francia (1700 - 1720 circa) Olio su tela - 156 x 120 cm - Roma, Galleria Gasparrini Il dipinto raffigura san Luigi re di Francia inginocchiato tra angeli, con i tradizionali attributi iconografici: il manto di ermellino decorato a gigli, lo scettro e la corona - simboli del potere regale - e la corona di spine, a ricordare la reliquia da lui condotta in Francia dalla Terrasanta. Luigi IX, re pio e munifico, fu canonizzato nel 1297; dopo aver condotto due Crociate, morì in seguito ad una epidemia di peste; fu inumato a Parigi nella Saint-Chapelle fondata da lui stesso allo scopo di custodire il sacro cimelio della Passione di Cristo. Nella tela la figura del santo è trattata a grandezza naturale, secondo una consuetudine che l'artista riservava alla sua produzione più impegnativa. |