| Visioni ed Estasi Capolavori dell'arte europea tra Seicento e Settecento |
|
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) San Francesco in meditazione (1604 - 1605 circa) Olio su tela, 130 x 90 cm - Cremona, Museo Civico Francesco, raffigurato da povero, nel saio cappuccino, medita sulla morte di Cristo; nel suo dolore e pieno di compassione. Soffre con Cristo e inizia quella via che lo porterà sulla Verna, dove con la stimmatizzazione diventa simile a Cristo. Caravaggio raffigura qui il santo come 1'esempio della perfetta contemplazione e modello da seguire. Inoltre riesce a comprimere tutto questo messaggio in un'opera cosi coerente che ci appare la raffigurazione di una figura semplice e viva. Tutto però in questo quadro è costruito proprio per trasmettere l'essenza della vita di san Francesco e ne risulta un'opera non solo di grande drammaticità, ma che fa anche appello diretto e volutamente emotivo a tutti coloro che la guardano. |